Nel Rinascimento la danza veniva insegnata a corte fin dalla più tenera età, faceva parte dell'educazione di dame e cava-lieri. Onestà, virtù e modestia erano le qualità cui aspiravano principi, duchi e condottieri i quali danzavano, non solo per svago durante feste e banchetti, ma anche per dimostrare la potenza della Signoria alla quale appartenevano...